EER, Attribuzione: Attribuzione codice
Questo servizio consente di seguire il percorso di attribuzione di un codice EER seguendo i criteri stabiliti dal comma 3 dell’Allegato D del D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale – Parte quarta – Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”.
Si deve cercare, leggendo i titoli dei capitoli da 01 a 12 e da 17 a 20, il settore o il processo produttivo da cui proviene il rifiuto. Individuato il capitolo appropriato occorre identificare, leggendo i titoli dei vari sottocapitoli, lo specifico processo produttivo che lo ha generato. Definiti il capitolo ed il sottocapitolo occorre individuare il codice specifico leggendo tutti i possibili EER ad eccezione dei codici che terminano con le cifre 99.
CAPITOLI DA 1 A 12 E DA 17 A 20
Se non si è identificato il rifiuto si devono verificare i capitoli “trasversali” 13, 14 e 15: oli esauriti, solventi ed imballaggi.
Se non si è identificato il rifiuto si deve esaminare il capitolo 16.
Se il rifiuto in questione non è classificabile neppure mediante i codici del capitolo 16 si deve utilizzare un codice che termina con le cifre 99 "rifiuto non specificato altrimenti" riconsultando i capitoli da 01 a 12 e da 17 a 20.