Tabella 5a DM Ambiente 27/9/2010 “Limiti di concentrazione nell’eluato per l’accettabilità di rifiuti pericolosi in discariche per rifiuti non pericolosi”
| Tabella 5a - Limiti di concentrazione nell'eluato per l'accettabilità di rifiuti pericolosi stabili non reattivi in discariche per rifiuti non pericolosi | |
| Parametro | L/S=10 l/kg (mg/l) | 
| As | 0,2 | 
| Ba | 10 | 
| Cd | 0,1 | 
| Cr totale | 1 | 
| Cu | 5 | 
| Hg | 0,02 | 
| Mo | 1 | 
| Ni | 1 | 
| Pb | 1 | 
| Sb | 0,07 | 
| Se | 0,05 | 
| Zn | 5 | 
| Cloruri | 1.500 | 
| Fluoruri | 15 | 
| Solfati | 2.000 | 
| DOC (*) | 80 | 
| TDS (**) | 6.000 | 
| (*) Nel caso in cui i rifiuti non rispettino i valori riportati per il Doc al proprio valore di pH, possono essere sottoposti a test, con una proporzione L/S = 10 1/kg e con un pH compreso tra 7,5 e 8,0. I rifiuti possono essere considerati conformi ai criteri di ammissibilità per il carbonio organico disciolto se il risultato della prova non supera 80 mg/l. (**) È possibile servirsi dei valori per il TDS (solidi disciolti totali) in alternativa ai valori per i solfati e per i cloruri. | |

